E’ in uscita sul prossimo numero della rivista Tecnologie
Meccaniche un articolo sul nostro Cliente Masperotech di Monza che ha acquistato
tramite Overmach SpA due fresatrici Nicolas Correa serie FOX per lavorare gli
stampi e finire i pezzi in alluminio stampati a caldo, una decisione in grado
di coniugare flessibilità, rigidità e precisione.

Riportiamo di seguito un estratto
dell’articolo che potrete leggere integralmente qui
Tecnologia della testa all’avanguardia
Le fresatrici Fox acquisite da Masperotech sono equipaggiate con
la testa UDX. Si tratta di una testa universale dotata di un sistema a doppio
anello dentato Hirth brevettato a livello mondiale da Nicolás Correa che
consente il posizionamento ogni 0,02º.
È l’unica testa sul mercato ad avere una trasmissione meccanica
che permette, con totale affidabilità e precisione, di lavorare a 10.000
giri/min (S1) senza limitazioni di tempo (24/7) con una potenza di 42 kW e 620
Nm (sempre in S1). Questa configurazione consente di eseguire tutti i tipi di
lavorazioni, dalla sgrossatura alla finitura, su tutti i tipi di materiali. Da
parte sua, il modello Fox è l’ultima fresatrice sviluppata da Nicolás Correa,
importante costruttore europeo nelle installazioni di fresatrici a portale.
Beneficia così di un’esperienza di oltre 40 anni nella
progettazione e produzione di fresatrice a ponte, che ha permesso di combinare
una capacità di sgrossatura tradizionale con la velocità e la precisione di
lavorazione ad alta velocità grazie al suo innovativo asse verticale e ad altre
tecnologie all’avanguardia come, per esempio, il controllo della temperatura.
«Siamo molto soddisfatti di queste macchine – sottolinea Ongis - Prima delle
Fox, utilizzavamo macchine per la lavorazione degli stampi e macchine per la lavorazione
dei componenti stampati in lega di alluminio perché le prime devono avere
caratteristiche di robustezza (a scapito della velocità operativa), mentre le
seconde devono avere elevate caratteristiche dinamiche. Con le Fox abbiamo
trovato il giusto punto di equilibrio che ci consente di processare sia grandi
stampi in acciaio tenace, sia i pezzi stampati.
I tecnici della Nicolás Correa, inoltre, ci hanno proposto una
testa di lavoro bidirezionale da 10.000 giri/min e trasmissione meccanica che
ci ha dato ottimi risultati, fugando i nostri iniziali dubbi. Il mix di coppia,
potenza e velocità di questa testa, infatti, consente di eseguire operazioni di
sgrossatura e di finitura su una vasta gamma di materiali, dall’acciaio più
duro all’alluminio».