Modello organizzativo e whistleblowing

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/01

Modello organizzativo

Overmach, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 luglio 2021, ha approvato il proprio modello di organizzazione, gestione e controllo, per allinearsi a quanto previsto dal D. Lgs. 231/2001 al fine di prevenire la commissione di comportamenti illeciti nel contesto aziendale.

Partendo dal presupposto che il Modello Organizzativo costituisce un valido strumento per la sensibilizzazione dei destinatari ad assumere comportamenti corretti e trasparenti, attraverso l’adozione del Modello Overmach intende perseguire le seguenti finalità:

  • vietare comportamenti che possano integrare le fattispecie di reato di cui al Decreto;
  • diffondere la consapevolezza che, dalla violazione del Decreto, delle prescrizioni contenute nel Modello e dei principi del Codice Etico, possa derivare l’applicazione di misure sanzionatorie (pecuniarie e interdittive) anche a carico della Società;
  • consentire alla Società, grazie ad un sistema strutturato di protocolli e di procedure e ad una costante azione di monitoraggio sulla corretta attuazione di tale sistema, di prevenire e/o contrastare tempestivamente la commissione di reati rilevanti ai sensi del Decreto.


Le disposizioni del Modello sono vincolanti per gli amministratori e per tutti coloro che rivestono, in OVERMACH o in una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, funzioni di rappresentanza, amministrazione e direzione ovvero gestione e controllo, anche di fatto, per dirigenti e dipendenti, per i collaboratori sottoposti a direzione o vigilanza delle figure apicali della Società.

Sistema di segnalazione - whistleblowing

OVERMACH fornisce la possibilità a dipendenti, business partners, fornitori e altri soggetti, di segnalare attraverso l’indirizzo email dell’Organismo di vigilanza e/o tramite lettera cartacea, eventuali episodi che possono determinare o determinano violazioni alle procedure aziendali o la possibile commissione di reato. I riferimenti di posta sono contenuti all’interno della procedura allegata.

Obiettivo dell’adozione di questo strumento è quello di prevenire la violazione di norme di legge, l’inosservanza del Modello Organizzativo ovvero di altri regolamenti aziendali (es. Anti – Corruption Code, Codice di condotta Antitrust, ecc..), ma anche quello di coinvolgere tutti gli stakeholders nell’attività di contrasto dell’illegalità. Si allega la “Procedura di segnalazione all’Organismo di vigilanza” e si invita ogni potenziale segnalante a prenderne visione prima di inoltrare qualsiasi segnalazione.